Da vedere

Il parco naturale "Vedrette di Ries-Valle Aurina"
Il parco naturale "Vedrette di Ries-Valle Aurina" é un biotopo per piante e animali, che offre a chiunque la possibilitá di rilassarsi spiritualmente e fisicamente.
Tutto ció a pochi passi dalla pensione.

Chiesa dello Spirito Santo
Santo Spirito è un piccolo villaggio alla fine della Valle Aurina. Qui è stata costruita la leggendaria Chiesa dello Spirito Santo. La piazza attorno alla chiesa è un noto luogo di potere.
Distanza: ca. 18 km

Museo dei minerali di J. Kirchler
Collezione di minerali degli Alti Tauri, raccolti nel corso di decine di anni dal Sig. Josef Kirchler, testimonianza interessante della formazione delle Alpi.
Distanza: ca. 1 km

Visita alla miniera di Predoi
Piú di 500 anni a Predoi veniva estratto il rame. Oggi la galleria St. Ignazio, non piú in esercizio, é stata trasformata in un percorso didattico. Un trenino elettrico trasporta i visitatori all' interno, per oltre un chilometro, nel mondo fantastico del sottosuolo.
Distanza: ca. 15 km

Museo minerario nel Granaio di Cadipietra
Al centro dell´esposizione sta la ricca raccolta di oggetti relativi all´attività mineraria della famiglia Enzenberg. Pregevoli modellini in legno di impianti della miniera, dipinti e carte minerarie artisticamente istoriate, libri, documenti e reperti provenienti dalla miniera fanno rivivere la storia dell´attività mineraria in Valle Aurina.
Distanza: ca. 3 km

Castello di Tures
Il castello di Tures, uno dei più belli e maestosi del Tirolo. Costruito nel 1100 ed ingrandito nel 1500. Da visitare importanti collezioni d´arte, come la cappelletta del castello con pitture della scuola di Michael Pacher.
Distanza: ca. 9 km

Avvenimento museo dei presepi "Maranatha"
LasciateVi giudare in un`escursione piena di impressioni mistiche che i presepi trasmettono!
La via passa dal presepio popolare tirolese all´antico gruppo di natività orientale e va avanti fino alla raffigurazione artistica moderna.
Distanza: ca. 4 km

Chiesa in stile barocco di San Giovanni
Costruita nel diciottesimo secolo (1783-1785), consacrata nel 1788. I dipinti sono di Franz Joseph Schöpf, mentre gli altari sono stati creati da Jakob Santer.
Distanza: ca. 1 km
